La pace delle colline, il sole estivo che le avvolge, la tavola imbandita ed il profumo di casa, Toscana.
Luglio 2020
Luglio 2020








Girare la propria terra e meravigliarsi come la prima volta, tra ville settecentesche, giardini privati e cipressi all'orizzonte.
Siamo stati accolti da un ambiente romantico a Palazzo di Valli, a pochi passi da Siena.
Affreschi e fanciulle in terracotta... questo é lo stile classico toscano.
Siamo stati accolti da un ambiente romantico a Palazzo di Valli, a pochi passi da Siena.
Affreschi e fanciulle in terracotta... questo é lo stile classico toscano.








L'arte, il paesaggio, la sapienza del vino.
Settantacinque ettari di vigne abbracciano Ama, il classico borgo antico fuori dal tempo. Castello di Ama, Gaiole in Chianti.
La cantina nasce nei primi anni 70, per mano di quattro famiglie romane che ,unite dalla passione per il vino, rinnovarono vigneti e metodi produttivi, costruendo la nuova cantina per vincere la sfida di produrre il Chianti Classico e riportarlo agli antichi splendori.



I vigneti fanno da cornice, tra stanze piene di barrique e istallazioni di arte contemporanea. Punti di vista, Daniel Buren.
Ogni anno un artista diverso pensa e realizza la sua opera, vivendo per alcuni giorni a stretto contatto con il borgo, le cantine e le persone, lasciando che la propria sensibilità artistica si armonizzi con l’essenza stessa di questo ambiente magico.









Revolution/Love
La parola Love all’interno di Revolution scritto al contrario, è questo il nome dell'istallazione di Kendell Geers situata nella barriccaia dove riposa l'Apparita, primo Merlot in purezza prodotto in Toscana. Una rivoluzione nel mondo del vino.



Vederla spuntare tra i cipressi del viale con lo stupore che aumenta man mano che ci si avvicina,
accorgendosi che la sagoma quasi intatta delle mura esterne non ha il tetto.
accorgendosi che la sagoma quasi intatta delle mura esterne non ha il tetto.
Abbazia di San Galgano.






Costruita nel 1220 ebbe un secolo di grande splendore grazie ai privilegi imperiali di cui godeva.
Seguì una la lenta decadenza data dalla sventurata pratica della Commenda, la carestia e la peste.
A metà del 500 si arrivò a vendere, dopo gioielli e altre preziosità, il tetto fatto di piombo.
Seguì una la lenta decadenza data dalla sventurata pratica della Commenda, la carestia e la peste.
A metà del 500 si arrivò a vendere, dopo gioielli e altre preziosità, il tetto fatto di piombo.











La leggenda narra che Galgano, cavaliere libertino e scapestrato, in seguito ad una serie di visioni spirituali e come forma di rinuncia alla violenza, infisse miracolosamente la sua spada in una roccia che spuntava dal terreno di Montesiepi.
La spada così conficcata diventò un simbolo di redenzione grazie alla sua forma a croce.
Alla sua morte venne proclamato santo e la Rotonda di Montesiepi, l'eremo dove visse gli ultimi anni della sua vita, fu invaso di pellegrini. Al centro della Rotonda la famosa Spada nella Roccia.
La spada così conficcata diventò un simbolo di redenzione grazie alla sua forma a croce.
Alla sua morte venne proclamato santo e la Rotonda di Montesiepi, l'eremo dove visse gli ultimi anni della sua vita, fu invaso di pellegrini. Al centro della Rotonda la famosa Spada nella Roccia.
Solo molti anni più tardi venne costruita la grande Abbazia a lato.




Non ti mettere in cammino se la bocca non sa di vino…
Uno dei tanti proverbi toscani sul vino, dove lo scherzo, il consiglio e l’adagio, si mescolano dando vita ad una idilliaca prosa.







Rosa gialla per uva bianca rosa rosa per uva rossa...
Si pensa che la rosa piantata all'inizio dei filari nei vigneti doni aromaticità all’uva, altri invece parlano di scaramanzia, esoterismo o anche estetica. In realtà la rosa viene usata come sorta di campanello di allarme. Avendo meno difese, “si ammala” per prima lasciando il tempo al vignaiolo di intervenire per salvare le viti.






Menzionate nei diari di viaggio e nelle mappe geografiche più antiche, amate da Etruschi e Romani, le terme di Bagno Vignoni.






Oltre ai tipici biscotti Cantucci famosi in tutto il mondo possiamo incontrare gli Ossi di Morto, chiamati cosí per il periodo in cui vengono fatti, in autunno per il giorno dei morti. Chiare montate, zucchero, farina e nocciole tritate.
Sicuramente cugini del liquore lucchese Troncafemori!
Sicuramente cugini del liquore lucchese Troncafemori!





L’acqua termale sgorga da millenni all’interno di un cratere naturale ad una temperatura costante di 37,5°C. Prima di uscire alla fonte l’acqua fa un lungo viaggio e resta nel percorso sotterraneo per circa 40 anni prima di emergere nella piscina termale.
Ciò significa che si sta facendo il bagno nell’acqua che è piovuta circa 40 anni fa!
Ciò significa che si sta facendo il bagno nell’acqua che è piovuta circa 40 anni fa!
Nel suo percorso rende solubili una gran quantità di sali dei calcari cavernosi e degli strati geologici che attraversa e grazie al continuo ricambio, determinato da questo flusso d’acqua, si mantengono costanti le caratteristiche e gli effetti biologici/terapeutici dell’acqua presente nelle piscine.
Il gas sulfureo è in grado di svolgere azioni dall’apparato cardiocircolatorio e respiratorio a quello muscolare e scheletrico. Esercita inoltre una naturale azione di peeling a livello della cute con proprietà esfolianti, detergenti ed antisettiche!





Fango termale, un impasto di acqua termale e argilla, al quale si aggiungono, con la maturazione,
sostanze organiche prodotte dallo sviluppo di alghe particolari. La consistenza di una morbida pasta cosmetica che spalmata sul tutto il corpo ha un’azione levigante e tonificante.
sostanze organiche prodotte dallo sviluppo di alghe particolari. La consistenza di una morbida pasta cosmetica che spalmata sul tutto il corpo ha un’azione levigante e tonificante.






L'aspetto del classico borgo medievale, uno tra i più antichi, la cui pavimentazione a spina di pesce, in parte, risale al VII secolo. Sovana.






Immersi nella campagna maremmana, tra balle di fieno e ulivi in maturazione.
Agriturismo Quercia Rossa.
Agriturismo Quercia Rossa.





