Settembre 2019.
Dolce far niente estivo, immersi nel silenzio della campagna pugliese, tra olivi millenari, fichi d'india e foglie di agave.

Abbiamo soggiornato alla Masseria Palombara GrandeUn complesso rurale gestito da una famiglia pugliese che sa coccolare i suoi ospiti con gentilezza e accorgimenti d’altri tempi.

Volte a stella per le abitazioni, decorazioni con ceramiche di Grottaglie e legno intarsiato, queste erano le vecchie stalle di ricovero degli animali.
Colori pastello nella zona relax del patio.
Il fruscio delle foglie e il ronzio delle api, distesa a leggere un buon libro con il sole ancora caldo di un metá settembre salentino.
La Masseria di metà 700 con caratteristiche tradizionali e originarie, elevata sopra l'antico frantoio di fianco ad una piccola chiesetta nelle campagne di Ostuni.
Nascosto, circondato da alte mura, il segreto Agrumeto dove si incontrano alberi di limoni, arance e melograni.
Le colazioni e le torte preparate dalla signora Gina, con la quale scambiare due chiacchiere ti fanno sentire come a casa e scoprire i sapori genuini di questa terra. Ricotta e crema di limoni tra i favoriti! 
Curiositá. Si dice che la vita media di un ulivo sia tra i 1000 e i 2000 anni e che alcuni arrivano addirittura ai 4000 e che esplorando per intero la regione non troverete un solo albero ruotante in senso contrario agli altri, tutti si attorcigliano in senso orario proprio come la rotazione terrestre.
Svegliarsi quando ancora tutti dormono per ammirare il rosso intenso della terra con la luce sottile del crepuscolo mattutino, l'alba alla Masseria.
Back to Top