Ospitati e coccolati da una bellissima famiglia nel paesino di Santa Maria Navarrese, Sardegna. Agosto 2018.
Una Sardegna non convenzionale, ricca di tradizioni, piatti semplici e dai sapori genuini.
La bellezza di riscoprirla con gente locale che si innamora ogni giorno della propria terra.
Grazie Famiglia Incollu per la calorosa accoglienza!
Scoprendo nuovi amici nella spiaggia di Orrì in una giornata burrascosa. 
Rocce levigate dal mare con forme che ricordano Nemo, Gérard Depardieu e...
Tre sassi con scritto 1 Km all'arrivo e un po' di fuoristrada per arrivare alle piscine naturali di Monte Ferru.
Senza ubicazione su google map!  Is piscinas.

Tra un temporale e l'altro, tipico clima di metà agosto, ci siamo ritrovati a Cala dei Gabbiani, raggiungibile soltanto via mare, un mare limpidissimo con una costa color oro.

Tutto il litorale è ricco di grotte create naturalmente negli anni dall'incrocio di correnti.
Sicuramente una delle feste paesane più emozionanti e istruttive. La Festa delle stelle, Altopiano di Golgo.

Consiglio di partire per tempo per godersi il tragitto "scortato" dai tantissimi animali incontrati per strada, ti vengono vicino, tanto vicino, per salutarti! Su Burriccu (L'asino in sardo)
​​​​​​​
Nella chiesetta di San Pietro, delle candele illuminano il sentiero di Astromusicando, un'orchestra accompagna con note leggere mentre dei volontari di astronomia spiegano la volta celeste. In ordine abbiamo visto la luna, marte e saturno.
Poi le Stelle.
Tradizioni spesso crude e realistiche come per la celebrazione delle maschere tipiche sarde a Baunei.
"I Sonaggiaos e s'Urzu" di Ortueri e "Su Maimoni e Is Ingestusu" di Tertenia. 
Una specie di duello e danza che rappresenta la capra ed il pastore nella lotta tra uomo e animale, al fine della sopravvivenza, e determina il dominio dell'uomo sull'animale.  Abiti di lana e campanacci con ossa di capra.
Pietra color rosso dalla texture rugosa caratterizza la spiaggia di Cea, Tortolì.
Il cielo ancora velato, i fichi d'india già maturi, mentre un signore si gode la sua lettura.
Pane carasau e mirto, i sebadas, i culourgiones, i malloreddus, cozze e fregola, i formaggi, i pomodori che sanno di pomodori, la gastronomia locale è pazzesca.

Davvero speciali sono la bottarga, uova di pesce salate ed essiccate con procedimenti tradizionali e le conserve che prepara Mamma Incollu da riporre nella sua credenza come olive in salamoia, pomodori secchi, e uva allo spirito.
Back to Top